“Amo fermarmi ad osservare la natura.
La fotografia mi aiuta a fermare gli attimi e i video mi permettono di riguardare ad altre velocità, in altri tempi e luoghi.
Ho iniziato a fare apicoltura per hobby nel 2015, quando le api hanno iniziato ad essere in difficoltà, con la voglia di fare la mia piccola parte affinché possano continuare ad esistere.”
“Sono un sognatore e un idealista.
Ho una vera ossessione per la comprensione del funzionamento di ogni cosa, e in questo la natura con la sua complessità nascosta sotto forme semplici mi riempie ogni giorno di nuove emozioni e stimoli.
Solo attraverso la conoscenza degli esseri viventi possiamo educarci ad un salutare ritorno alla natura.”
Abbiamo scelto di eliminare il superfluo e vivere in semplicità chiedendoci per ogni attività, discussione, acquisto “Mi serve davvero per essere felice, per stare bene?”
Importante perché genera la vita, così anche la nostra famiglia ha generato il nostro bambino e siamo tutti e tre generatori di idee, progetti, attività e buone pratiche.
Spesso è nascosto e protetto nel frutto, così anche noi non abbiamo la pretesa di farci notare, di spiccare, di primeggiare, preferiamo restare umili e riservati, ma sempre e comunque accoglienti e sorridenti.
Abbiamo deciso di vivere a contatto con la natura, in una piccola casa con grande giardino per poter vivere con i prodotti coltivati e allevati da noi, autoproducendo quanto più possibile, scegliendo qualità, bontà e genuinità.
E' il primo a fiorire ed è indispensabile per nutrire le api al termine dell’inverno, quando coi primi caldi la famiglia si risveglia ed è pronta ad iniziare l’espansione dell’alveare.
Nella casa e piccola azienda famigliare in cui abbiamo deciso di vivere, nel rispetto di ogni forma vivente, all’interno del Parco Naturale San Bartolo.